Gli Album

Ayreon, gli album da studio parte 6

2008: 01011001

LA SCALETTA

Disco 1

  1. Age of Shadows (incl. We are Forever) [10:48]
  2. Comatose [4:27]
  3. Liquid Eternity [8:10]
  4. Connect the Dots [4:13]
  5. Beneath the Waves [8:27]
    1. Beneath the Waves
    2. Face the Facts
    3. But a Memory…
    4. World Without Walls
    5. Reality Bleeds
  6. Newborn Race [7:50]
    1. The Incentive
    2. The Vision
    3. The Procedure
    4. Another Life
    5. Newborn Race
    6. The Conclusion
  7. Ride the Comet [3:29]
  8. Web of Lies [2:50]

Disco 2

  1. The Fifth Extinction [10:30]
    1. Glimmer of Hope
    2. World of Tomorrow Dreams
    3. Collision Course
    4. From the Ashes
    5. Glimmer of Hope (reprise)
  2. Waking Dreams [6:32]
  3. The Truth is in Here [5:12]
  4. Unnatural Selection [7:16]
  5. River of Time [4:25]
  6. E = mc2 [5:50]
  7. The Sixth Extinction [12:19]
    1. Echoes on the Wind
    2. Radioactive Grave
    3. 2085
    4. To the Planet of Red
    5. Spirit on the Wind
    6. Complete the Circle

LA STORIA

Non siamo soli nell’universo, non siamo la forma di vita intelligente più antica, e nemmeno quella più evoluta. Nei recessi profondi e remoti dello spazio, sul pianeta “Y”, vivono gli elementi superstiti di una razza chiamata “Forever” che ha raggiunto un livello di tecnologia e di conoscenza tale, da arrivare ad essere immortali, ma questo ha portato il loro mondo di origine al collasso ed alla distruzione. Per cercare di avere una seconda chance, fanno viaggiare frammenti della loro essenza vitale a bordo di una cometa che si schianta sulla terra, causando l’era glaciale e l’estinzione dei dinosauri. I Forever, a questo punto, da un lato studiano gli esseri umani per cercare di capire come riprendere a provare emozioni e, dall’altro, influenzano gli uomini primitivi, perché possano evolversi in modo da arrivare, col tempo, ad avere la tecnologia necessaria per i viaggi spaziali, così da poter recuperare anche i loro corpi, prigionieri sul pianeta “Y”, per poter così ricominciare ad avere una vita, come la avevano avuta nel loro passato.

I risultati di questo loro tentativo, però, portano la terra alla catastrofe perché gli umani, anche se resi tecnologicamente avanzati, hanno fatto scelte basate molto più su emozioni e istinti, generando la guerra finale del 2084, coi Forever che si rendono conto di non essere stati in grado di risolvere, quella che loro chiamavano “L’equazione dell’essere umano”.

LA FORMAZIONE

In questo album i cantanti si dividono in due categorie separate: la prima è quella dei cantanti che interpretano i personaggi della razza dei “Forever”, ciascuno dei quali è riconosciuto da un simbolo diverso; la seconda è quella dei cantanti che interpretano i personaggi della razza umana, che sono definiti ciascuno dal nome proprio del cantante che li interpreta

Cantanti e Ruoli

I “Forever”
Gli “Umani”

Strumentisti

  • Arjen Anthony Lucassen: Chitarre elettriche, chitarre acustiche, basso, mandolino, tastiere, sintetizzatori, Solina, Hammond e cori
  • Ed Warby: Batteria e Percussioni
  • Ben Mathot: violini
  • David Faber: violoncelli

Strumentisti con parti in canzoni specifiche

  • Lori Linstruth: assolo di chitarra [Newborn Race]
  • Derek Sherinian: assolo di sintetizzatore [The Fifth Extinction]
  • Tomas Bodin: assolo di sintetizzatore [Waking Dreams]
  • Michael Romeo: assolo di chitarra [E=MC2]
  • Joost Van Den Brock: assolo di sintetizzatore e pianoforte [The Sixth Extinction]
  • Jeroen Goossens: Flauto [Age of Shadows, Comatose, Liquid Eternity, Beneath the Waves, Web of Lies, The Truth is in Here, Unnatural Selection, River of Time]; flauto dolce soprano e tenore [The Truth is in Here]; flauto basso [Unnatural Selection; pemperino [River of Time]

LA RECENSIONE

Partiamo con lo spiegare il titolo “01011001” altro non è che la scrittura in sistema binario del codice ASCII della lettera “Y”, che altro non è che uno dei due pianeti, dove avverrà l’azione. Le canzoni sono strutturate in modo in cui tutti i cantanti coinvolti all’interno della singola canzone, siano o tutti elementi della razza dei Forever, o tutti esseri umani.

Per quanto riguarda la musica, a differenza di quanto fatto fino negli album precedenti, non ci sono introduzioni o prologhi ma si parte subito con una canzone che ci fa entrare nel cuore della storia: “Age of Shadows (incl. We are Forever)”, dove i Forever ci raccontano del loro passano e di chi siano.

Le musiche, indipendentemente dal fatto che siano in un momento acustico e delicato, o più elettrico ed intenso, hanno tutte un colore più cupo e oscuro, a tenersi in linea perfetta con l’atmosfera della storia che stanno narrando. Mentre l’album scorre, si percepiscono benissimo le emozioni espresse dai vari personaggi che duettano fra loro nelle singole canzoni, e dell’alternanza netta di stati d’animo tra le canzoni con come protagonisti i Forever, e le canzoni con come protagonisti gli umani, con le prime che parlano della rabbia per l’ennesimo tentativo fallito di conciliare l’evoluzione dell’intelligenza con l’evoluzione degli istinti e con le seconde che parlano, in una prima parte, di una serenità e di una superficialità dovute alla più totale mancanza di consapevolezza e, nella seconda parte della storia, della paura di dover affrontare la realtà, per come si è venuta a definire.

I 17 cantanti che si alternano su questo album, fanno un lavoro eccezionale, sia per come si integrano l’uno con gli altri, pezzo dopo pezzo, sia per la loro capacità interpretativa che arricchisce di dinamica un album che, nel suo insieme, si dimostra essere il capitolo più epico e drammatico nella storia del progetto Ayreon.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...