Oltre il Mainstream

Perché in giro c’è molta più Musica di quella che ti fanno sentire in radio, in televisione… e pure sui servizi streaming.

I mass media, e la radio in particolare, sono uno degli strumenti principali per la diffusione della musica su larga scala e, sono stati una cassa di risonanza attraverso cui molti generi musicali hanno visto espandere la loro platea di ascoltatori nel corso del tempo.

Fin da quando radio e televisione hanno cominciato a trasmettere musica, però, è esistita la figura del “selezionatore musicale”, ovvero colui che decideva quali fossero le musiche da mandare in onda e quali no. Questo ha creato una situazione per cui, ad oggi, esistono diversi tipi di artisti e di gruppi, ovvero:

  • Quelli la cui musica viene costantemente mandata per radio
  • Quelli la cui musica non viene mai mandata per radio
  • Quelli la cui discografia è trasmessa per radio solo in parte, con parti intere che vengono ignorate.

Per questo motivo, in questo spazio, vorrei periodicamente presentare sia quei gruppi e artisti che non hanno occasione di essere passati per radio, sia le parti ignorate di discografia di artisti e gruppi più famosi, che a mio parere meritano, comunque, di essere ascoltate.

Per poter far questo, l’idea è quella di creare una scheda di presentazione dell’artista o del gruppo che contenga:

  1. Dei cenni storici, che aiutino a contestualizzare il periodo di cui si sta parlando, ovvero:
    1. Per tutti i gruppi o artisti che sono completamente ignorati dai mezzi di comunicazioni di massa, si parla del momento in cui sono nati
    2. Per tutti i gruppi o artisti, comunque famosi, ma con parti di discografia ignorate, si parla dell’arco di tempo che comprende gli anni della discografia ignorata
  2. La descrizione delle coordinate musicali che ne definiscono lo stile e di come questo si sia evoluto nel lasso di tempo esaminato
  3. Un elenco degli album pubblicati dall’artista o gruppo in questione (con particolare attenzione sugli album da studio e dal vivo) con ciascuna voce dell’elenco collegata ad una scheda specifica che descrive l’album indicato composta da:
    1. Copertina e lista delle canzoni dell’album
    2. Qualora l’album in questione sia un concept album (ovvero un album in cui le musiche e i testi delle varie canzoni creano un corpo che narra un’unica storia attraverso diversi capitoli) un riassunto della storia narrata dall’album in questione
    3. La formazione del gruppo che suona sull’album in questione
    4. Una recensione dell’album.
  4. Le considerazioni finali sul gruppo o sull’artista, sullo stile del “consigliato a chi”, con l’aggiunta di un collegamento ad una lista di canzoni selezionate secondo la logica dei “pezzi essenziali presi album per album”.

Le Schede Gruppo le troverai nella sezione “Artisti / Gruppi”

Le Schede Album le troverai nella sezione “Gli Album”

Gli elenchi di canzoni selezionate le troverai nella sezione “Playlist”

Tutti e tre i tipi di post saranno riconoscibili grazie al tag #OltreIlMainstream.